Cohousing, sogno possibile

Vuoi saperne di più sul "Cohousing Sostenibile"?

Scarica il nostro Dossier


Gennaio 2010 - E' on line

Social Network sul Cohousing Sostenibile Roma

http://rete.ecoabitare.org/elgg/

promosso dall'Associazione E-Co-Abitare, pensato come punto di incontro sui temi del cohousing sostenibile. Vuole essere uno spazio aperto di dialogo e cooperazione di una rete di persone, gruppi, associazioni attraverso cui creare opportunità di incontro per un'abitare sostenibile e verso la creazione di comunità di abitanti. Vi invitiamo a partecipare


Intervento di Ecoabitare al Festival Architettura 2009 a Parma
Scarica la Presentazione


NEWS

EVENTI

9 Giugno 2010, ore 20.30 - Cohousing Sostenibile "Scegliere di vivere insieme" - Cena a tema
Biorestaurant Zenzero, Via della Pineta di Ostia, 30 - Tel. 065621293 http://www.ristozenzero.it
Leggi l'evento sul nostro social network: http://rete.ecoabitare.org/elgg


Cohousing e

Condomini Solidali

A cura di Matthieu Lietaert

cohousing_e_condomini.jpg

Libro + DVD "Cohousing e Condomini Solidali" (AAM Terra Nuova, 2007).
Il testo offre una vasta panoramica del cohousing in Europa e negli Stati Uniti, riportando le testimonianze dirette di chi vi vive.
Più ci si addentra nel libro-dvd, più il cohousing ci appare come una valida proposta contro la crescente atomizzazione e solitudine delle nostre grandi città, dove il problema principale è senza dubbio la perdita di coesione sociale e il diffuso senso di isolamento.

Il sito è in corso di riorganizzazione. A breve sarà disponibile una nuova versione.


Rete Nazionale per il cohousing e l'abitare solidale

http://www.cohousingitalia.it


News
4 Dicembre 2011 ore 11.00 - 17.00

Assemblea di E-Co-Abitare

per saperne di più scrivi a gro.eratibaoce|ofni#gro.eratibaoce|ofni


10 Aprile 2010 ore 10,00
Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi
via Cavour, 3 - 50129 FIRENZE

A S S E M B L E A C O S T I T U E N T E

"CoHousing in RETE "

PROMOSSA dalle Associazioni :
E’/Cohousing di Bologna,
Ciohousing di Faenza,
Solidaria di Ferrara,
Rete Romana per il cohousing
Coabitare e Cooperativa Porta Palazzo di Torino

SI RIVOLGE: alle Associazioni e ai Gruppi strutturati di Cohousing presenti sul Territorio Nazionale

HA COME OBIETTIVO:
la Costituzione in Rete delle Associazioni-Gruppi locali che aderiranno alla proposta attraverso l’approvazione del Manifesto della Rete Nazionale per il Cohousing e l’abitare solidale presentato e discusso in sede di assemblea.

La Rete Nazionale per il cohousing e l'abitare solidale si propone come un organismo libero, aperto, apartitico, privo di struttura associativa, dotato di una propria organizzazione interna agile e funzionale al raggiungimento degli scopi condivisi.
Formata da "reti locali" (o nodi della rete) a loro volta costituite da aggregazioni di gruppi che si occupano di promozione e/o realizzazione di esperienze di cohousing e abitare solidale a livello locale e si riconoscono nel manifesto.



Lettera Aperta alla Città di Roma e ai suoi Amministratori

Roma come Friburgo. Per un abitare ecologico, solidale e partecipato.

friburgo-capital-ecologia.jpg

Marzo 2008 – L’Associazione “E-Co-Abitare” , in partnership con “HousingLab”, Dipartimento di Architettura, della Sapienza Università di Roma, ha presentato all'Agenzia del Demanio, una "Manifestazione di interesse" verso le aree militari dismesse con l'obiettivo di creare anche a Roma un quartiere ecologico a progettazione partecipata.

L’associazione E-Co-Abitare invita a cogliere la grande opportunità offerta dalle dismissioni militari per una rigenerazione urbana e sociale della città, proponendo che parte di queste aree siano utilizzate per la creazione di abitazioni ed insediamenti abitativi innovativi a basso consumo energetico, eco-sostenibili, sull’esempio del quartiere ecologico Vauban, a Friburgo, nato in un’ex area militare.

Un modo, per contribuire alla riqualificazione urbanistica della città, ridurre l’impatto ambientale dell’abitare sulla città, favorire una mobilità sostenibile

Una possibilità, per migliorare le relazioni interpersonali, favorire forme di "welfare interno", valorizzare la tolleranza e l'accoglienza

Un’opportunità, per sperimentare modelli insediativi e stili di vita alternativi, per ricostruire il diritto alla partecipazione alle scelte, avere lo spazio e la possibilità di lasciar crescere le dinamiche innovative della città.

Lanciamo una sfida alla città, siamo audaci. Parliamone.

A cura dell’Ufficio Stampa E-Co-Abitare (Susy M. Pirinei, Stefano Guidi)

Contatti: gro.eratibaoce|ofni#gro.eratibaoce|ofni; ti.oohay|ienirip.ysus#ti.oohay|ienirip.ysus; ti.oohay|idiug_nafets#ti.oohay|idiug_nafets


roma_friburgo.gif

Chi Siamo

moofushimanihd5.jpg


L’associazione E-Co-Abitare vuole dare vita ad esperienze innovative dell’abitare, nella città metropolitana e non solo, fondate sull’idea di comunità solidali ed eco-sostenibili, che promuovono al loro interno progetti socio-culturali. L’associazione si ispira ai principi della solidarietà, del rispetto dell’ambiente e della riduzione dei consumi; concorre a costruire culture di pace, di condivisione, di scambio intergenerazionale ed interculturale.

Che cos’è il Co-housing

Vauban.jpg

Il termine significa co-abitare, ed indica una stile di vita che combina l’autonomia dell’abitazione privata con i vantaggi di servizi, risorse e spazi condivisi (micronidi, laboratori per il fai-da-te, auto in comune, palestre, stanze per gli ospiti, orti e giardini…). Sono composti, in genere, da 20/40 unità abitative (famiglie e single), che si sono scelti ed hanno deciso di vivere come una “comunità di vicinato”, con spazi privati (la singola abitazione) e spazi comuni (i servizi condivisi).
La progettazione è partecipata, sia delle strutture edilizie (concepite per facilitare i contatti e le relazioni sociali) che della comunità: cosa e come condividere, come gestire i servizi e gli spazi comuni.
Le strutture edilizie (ristrutturazioni o nuove edificazioni) sono improntate alla sostenibilità ambientale ed alla bio-edilizia.

Il quartiere Vauban a Friburgo

Un esempio di sviluppo urbanistico sostenibile
vauban1_2008.JPG

Il quartiere prende il nome da una caserma francese (in uso fino al 1992, poi dimessa) sita a circa 2 km dal centro città e confinante con un’area verde. Il comune di Friburgo ha comprato l’area di 38 ettari dal governo tedesco per trasformarla in un quartiere ad alta densità per differenti gruppi sociali. La programmazione e la progettazione del nuovo quartiere hanno seguito il concetto di “pianificazione didattica”, che comporta un’elevata flessibilità nel reagire a nuove esigenze emergenti e nuove proposte da parte della cittadinanza.
quartiere Vauban - Friburgo


sogno%20possibilea.gif

E-Co-Abitare promuove la realizzazione di case, a ridotto consumo energetico, sulla base dei principi del Co-Housing

Parole Chiave

Eco-sostenibilità - Rispetto dell'ambiente attraverso l'uso efficiente di materiali e tecniche rivolte ad ottenere il massimo beneficio energetico

Co-housing - Spazio abitativo e sociale che unisce i vantaggi tradizionali dell'essere padrone della propria casa con quelli di avere in co-proprietà alcuni servizi, attraverso strumenti di formazione della Comunità e di progettazione partecipata

Comunità - Insieme di persone legate da interessi comuni e obiettivi condivisi che sviluppano, attraverso la formazione attiva e la partecipazione in prima persona, una visione condivisa del vivere insieme

Progettazione sociale - Realizzare, all'interno delle e-co-abitazioni, progetti sociali rivolti alla cittadinanza (esempio, asilo nido, educazione alimentare, educazione all’ambiente e al risparmio energetico, ecc.)


Ti interessa? Iscriviti alla Mailing List inviando un'email a
moc.spuorgoohay|ebircsbus-amor-elibinetsos-gnisuohoc#moc.spuorgoohay|ebircsbus-amor-elibinetsos-gnisuohoc

Per informazioni, contatta gro.eratibaoce|ofni#gro.eratibaoce|ofni

Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 License.